Primo giorno di viaggio con trasferimento da Firenze a Hanià con volo Ryan Air da Pisa, nella sala d'aspetto vediamo un gruppo di Italiani che si imbarca con noi, si vede chiaramente che vanno anche loro a Creta per camminare. Li incontreremo di nuovo, sono un gruppo del CAI di Terni che viaggia con un'agenzia calabrese e che farà un percorso che, per alcune tappe, coincide col nostro.
Il nostro viaggio è stato organizzato da Visages, un'agenzia francese, secondo la formula Randonnée liberté, cioè senza una guida.
L'agenzia ci ha suggerito il percorso, prenotato le sette notti in B&B e provvederà a trasportare i nostri bagagli durante i cinque giorni del trekking; ci ha inoltre fornito del materiale utile per questa gita come cartine, piantine delle città e le tracce gps del trekking ad esclusione della terza tappa quando cammineremo in una gola dove il gps non prende; il tutto ad un prezzo ragionevole.
L'agenzia ci ha suggerito il percorso, prenotato le sette notti in B&B e provvederà a trasportare i nostri bagagli durante i cinque giorni del trekking; ci ha inoltre fornito del materiale utile per questa gita come cartine, piantine delle città e le tracce gps del trekking ad esclusione della terza tappa quando cammineremo in una gola dove il gps non prende; il tutto ad un prezzo ragionevole.
Arriviamo la sera e prendiamo un taxi che ci costa €24 (al ritorno prenderemo l'autobus per €2.50 a testa) e ci sistemiamo nel nostro albergo Hotel Arkadi e cerchiamo un ristorante seguendo le indicazioni di Tripadvisor e scegliamo il #1, Salis, bella la location, affacciato sul porto in zona pedonale ma medio il cibo: ottimo il carpaccio di polpo ma i gamberi non erano buoni.